"Ognuna delle ventiquattro parti, delimitata da due meridiani distanti tra loro 15°, in cui viene divisa la superficie terrestre e in cui vige la stessa ora".[dizionario Sabatini Coletti]
I fusi orari sono fasce della superficie della Terra che hanno la stessa ora convenzionale, usate per scopi legali, economici e sociali. Prima della loro adozione, nelle varie zone della Terra si usava l'ora solare locale (media o vera), che produceva un orario più o meno differente da luogo a luogo.
Differenze fra ora solare e legale
Il sistema dei fusi orari fu discusso nel corso della Conferenza Internazionale dei Meridiani convocata a Washington D.C. nell'ottobre del 1884 a cui parteciparono 25 paesi tra cui l'Italia. La Conferenza stabilì le regole generali del sistema che fu ufficialmente assunto come standard internazionale a partire dal 1º novembre.
Il problema principale in occasione della conferenza, oltre a questioni procedurali (come l'utilizzo di una traduzione valida), è stata l'insistenza della Francia nel sostenere che il meridiano dovesse avere un carattere rigorosamente neutrale (per esempio come il metro). Questo requisito, in contrasto con la necessità di basare misure su un osservatorio stabilito sulla terra e la proposta di Fleming di utilizzare l'anti-meridiano di Greenwich, non è stato sostenuto dalla delegazione britannica. Alla fine la delegazione francese si è astenuta dal voto.
I 25 partecipanti:
Austria-Hungary
Brazil
Chile
Colombia
Costa Rica
France
German Empire
British Empire
Guatemala
Kingdom of Hawaii
Italy
Japan
Liberia
Mexico
Netherlands
Paraguay
Russian Empire
Salvador
San Domingo
Spain
Sweden–Norway
Switzerland
Ottoman Empire
United States
Venezue
Che ore sono... nel mondo?
Calcolo dei fuso orari online